Pago dei Fusi Terradora: tre annate in degustazione guidata (con abbinamento gastronomico)
Comprendere come il vino si comporti nei confronti del tempo non è cosa facile.
Alcuni vini “muoiono” presto, altri promettono bene ma va a sapere che fine faranno (anche perchè spesso li beviamo prima della loro completa maturazione).
Con il Taurasi Pago dei Fusi vogliamo capire se il vino si presta a un eventuale lungo invecchiamento, o se è preferibile farlo fuori nel giro di qualche anno.
Insieme al sommelier andremo a scoprire il Taurasi, degustando tre annate del Pago dei Fusi: 2008 / 2007 / 2006 tre annate vicine, così da poter cogliere i dettagli del tempo che ricamano il vino.
Programma della degustazione
- La Campania e i suoi vini
- Il Taurasi, cenni storici e produzione
- Degustazione di tre annate vicine 2006 / 2007 / 2008
- Accompagnamento gastronomico a cura dello Chef Mario Fontana
Il sommelier Luca Giovannucci, racconterà la Campania e il suo vino forse più famoso: il Taurasi, nella espressione della cantina Terradora noto con il nome di Pago dei Fusi.
Le bottiglie non giovanissime saranno aperte a tempo debito per garantire la giusta ossigenazione mentre i degustatori potranno approfittare della selezione gastronomica dello Chef.
Abbiamo posto solo per 10 intraprendenti degustatori.
Ci vediamo Mercoledì 6 Aprile pivù alle 20 presso l’Acino Brillo (Garbatella)
Costo della serata 38€, per i soci più veloci 28€ (per adesioni fino a Sabato 2 Aprile).
(i non soci possono iscriversi all’Associazione Operbacco al costo di 5€ l’anno)
'Verticale stretta: Taurasi Pago dei Fusi, posti limitati' has no comments
Be the first to comment this post!